Il Principio Zero Rifiuti

In Svizzera vengono generati 698 kg di rifiuti pro capite all’anno, di cui 333 kg non riciclabili. Ciò significa che circa la metà dei nostri rifiuti finisce nell’inceneritore e produce inquinanti atmosferici (secondo i dati dell’Ufficio federale dell’ambiente nel 2021), mentre l’altra metà viene smistata e riciclata, cioè elaborata e trasformata per creare nuovi oggetti.

Aderendo ad uno stile di vita senza rifiuti, vogliamo andare oltre l’approccio del riciclaggio, riconoscendo che il rifiuto più facile da riciclare è quello che non esiste!

Il principio delle 5 R

Il principio delle 5 R descritto di seguito fornisce spunti di riflessione sulle nostre modalità di consumo e un metodo da seguire per ridurre i rifiuti e di conseguenza la nostra impronta ecologica. L’obiettivo non è quello di privarsi, ma di responsabilizzarsi, di mettere in discussione tutte le nostre abitudini attuali e di consumare in modo intelligente.

> Rifiutare (Refuse)

rifiutare ciò di cui non si ha bisogno

Riflettiamo sul nostro comportamento e all’impatto indiretto che le nostre scelte di consumatori possono avere sull’esterno e sugli altri. Pensiamo agli oggetti superflui che entrano nella nostra vita e rifiutiamoli: dal volantino pubblicitario ai campioni gratuiti, passando per gli scontrini, i sacchetti di plastica e i bicchieri monouso. Lo scopo non è quello di ferire il nostro interlocutore con questo rifiuto, ma di riflettere sulle nostre abitudini di consumatori indiretti e di smettere di far crescere la domanda di prodotti inutili e evitabili (volantini che non leggiamo nemmeno, shampoo negli hotel che non usiamo ma che adoriamo conservare a casa,…). Naturalmente, questo concetto funziona solo se lo sforzo è collettivo.

> Ridurre (Reduce)

ridurre ciò di cui si ha bisogno e che non può essere rifiutato

Siamo abituati ad una società di consumo e di abbondanza. Privilegiamo la qualità alla quantità. Riflettiamo su come possiamo ridurre il nostro consumo e adattarlo alle nostre esigenze reali e al volume di risorse disponibili sul pianeta. Questo passo ha un impatto reale sulla crisi ambientale che stiamo attraversando. Ecco alcuni spunti di riflessione e sfide sulle quali poter riflettere: ridurre l’utilizzo dell’auto, ridurre il numero di imballaggi durante gli acquisti di cibo privilegiando lo sfuso, ridurre il numero di e-mail da stampare al lavoro, ridurre il numero di elettrodomestici in casa, ecc.

> Riutilizzare (Reuse)

riutilizzare ciò che si consuma e che non si può né rifiutare né ridurre

Prolunghiamo la durata dei nostri oggetti riutilizzandoli. Privilegiamo i contenitori e gli utensili riutilizzabili e in materiali durevoli (vetro, tessuto, metallo al posto dei materiali plastici,…). Privilegiamo un modo di consumo collettivo, gli acquisti di materiale d’occasione e la riparazione di oggetti piuttosto che l’acquisto di materiale nuovo.

> Riciclare (Recycle)

riciclare ciò che non si può rifiutare, ridurre o riutilizzare

Il riciclaggio non corrisponde allo scopo primario dello Zero Rifiuti, è uno degli ultimi passi quando si è già tentato di evitare un rifiuto. Riflettendo sul nostro modo di consumare, rifiutando, riducendo e riutilizzando la maggior parte dei nostri oggetti, non ci sarà più molto da riciclare. Non dimentichiamo che il riciclaggio non è la soluzione ideale alla crisi ambientale. Riciclare significa modificare un oggetto per crearne uno nuovo, ma questa modifica ha un costo ecologico e il suo buon funzionamento dipende da molti fattori.

> Compostare (Rot)

compostare il resto

Pensiamo a compostare le scorze di frutta e verdura, i resti di cibo e qualsiasi altro rifiuto organico. Si decompongono naturalmente e restituiscono alla terra i loro nutrienti.

In sintesi

Applicando il principio delle 5R alla nostra vita quotidiana, mettiamo in discussione le nostre esigenze di consumo. Più riusciamo a rifiutare, ridurre e riutilizzare, più ridurremo i nostri consumi, le nostre spese e la nostra impronta ambientale. Che bella notizia!

Non vediamo l’ora di passare un po’ di tempo con te in questo programma e speriamo che ti piaccia tanto quanto è piaciuto a noi crearlo! 

Per questo inizio, cercherai di partire dal “rifiuto“.  Cosa potresti rifiutare nella tua vita quotidiana?  Sul nostro blog troverà idee e informazioni su come iniziare.

Due pagine per aiutarti a iniziare

Il nostro blog >

Le nostre domande più frequenti >

Sources

Zero Waste Home: Zéro Déchet
Livre et Blog de Bea Johnson